Passa ai contenuti principali

Bensone Modenese




Ingredienti:

500 g di farina 00 del Il Molino Chiavazza
2 uova e 1 tuorlo + per spennellare
200 g di zucchero semolato
150 g di burro del Caseificio S.Lucia a temperatura ambiente
1 bustina lievito vanigliato
Scorsa de 1 limone
2 cucchiai di latte + da espenellare
1 confezione di confettura di prugne Rigone di Asiago
Granella di zucchero per guarnire




Disporre la farina sul piano da lavoro, formate un buco nel centro, sbattere le uova e versate nel centro, aggiungete tutti gli altri ingredienti.



Cominciate ad impastare con le ditte amalgamando benne tutti gli ingredienti, aggiungete poi il latte, e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.



Stendere l'impasto sul foglio di carta da forno con aiuto di un matterello, in modo da chiudere con più facilita.



Versate la confettura di prugne Rigone Asiago, lasciando libero i bordi, aiutandoti con la carta chiudete a libro.





Sempre sul carta da forno disporre sul una placa da forno in modo che il lato liscio rimanga sopra, sbattere con il latte il uovo e spennellate sopra cospargete di zucchero granulare.



Cuocere in forno caldo a 200 º C per circa 30-35 minuti, in forno statico, lasciate  raffreddare e tagliate a fette.




Commenti

  1. Mi piace molto questo dolce.
    E' goloso e sembra semplice da preparare, proverò a farlo.
    E' tipico di Modena?

    RispondiElimina
  2. Ciao cara si e molto facile e una ricetta tipica di modena, poi anche utilizzare la crema di cioccolata, ti ho riconosciuta subito!

    RispondiElimina
  3. Che buono il bensone modenese! Io sono di Modena e mi piace un sacco :)
    UN bacio
    Letizia
    PS Se ti va passa da me :)

    RispondiElimina
  4. Ciao Letizia, bellissimo anche il tuo blog, grazie per la visita, io vivo a pavullo!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per i vostri commenti sono molto apprezzati!

Post popolari in questo blog

Gnocco fritto con stracchino nel impasto

Racconto :Finalmente ho fatto anch'io il gnocco fritto al stracchino, una versione di certo non tradizionale ma il risultato mi ha lasciato piacevolmente convinta, non solo io che alla fine sono sempre una Italo brasiliana ma anche la mia famiglia della montagna modenese, la certezza è che la rifarò più spesso, come si addice il titolo lo stracchino va nel impasto proprio così è quindi andiamo alla ricetta! Ingredienti: 500 g di farina 0 150 g di acqua frizzante 100 g di stracchino 100 g di latte 1 cucchiaino di sale Preparo: Impastare il tutto, formare una palla e lasciare a riposare in frigo per circa 3 ore, aprire l'impasto in una sfoglia non troppo sottile,friggere in abbondante olio di semi o strutto

Pastel Frito (Brasile)

Racconto: Quante volte ho mangiato il pastel fritto, quando andavo a fare la spesa in fiera, un vero piatto da fast food, una delle ricette tipici più popolare e conosciuta in Brasile, Portogallo e Spagna, anche se in questo ultimo anno una versione anche dolce. Ingredienti: 1 kg di farina 200 ml di acqua tiepida 1 cucchiai di aceto bianco 1/2 bicchierino di pinga(un liquore brasiliano) potete usare del alcool gastronomico o grappa 1/2 tazza da tè, di oleo di semi 1 uovo sale q.b. per il ripieno: 300 g di macinato di manzo 50 g di mais 2 spicchi di aglio cipolla q.b. sale q.b. pepe q.b. anche: formaggio o invece di usare la carne di manzo usate il pollo. Disporre la farina in nella planetaria o nella terrina capiente, aggiungere l'oleo, l'uovo. Il alcool, l'aceto, l'acqua e il sale, impastare il tutto per circa 7-10 minuti, fino ad ottenere un impasto morbido e liscio se vi risulta troppo ...

Straccetti di Pollo con Panna e Olive

Racconto: Se avete un po di pollo nel frigo vi consiglio questa ricetta riducetelo a stracciate o bocconcini, e in pochi minuti avrete un gustoso piatto. Ingredienti: 400g di straccetti di pollo 60g di olive snocciolate 70ml di panna da cucina olio di semi q.b. sale q.b. In una padella con un filo d'olio di semi, mettere il pollo a friggere. A penna se dora aggiungere la panna e salate, mescolate con aiuto di un cucchiaio. Aggiungete le olive, cuocere ancora per pochi minuti e servite.